Negli ultimi mesi, molti nostri clienti industriali stanno scegliendo di affiancare al proprio impianto fotovoltaico un sistema di accumulo (Battery Energy Storage System – BESS), in particolare nel contesto di Power Purchase Agreement (PPA) on-site. Questa scelta permette di massimizzare i benefici economici ed energetici dell’autoproduzione, in un contesto di prezzi variabili dell’energia e crescente attenzione alla sostenibilità. Di seguito i vantaggi nella scelta di adottare il BESS:
Aumento autoconsumo on-site
Con un sistema di accumulo, l’energia prodotta in eccesso durante le ore centrali della giornata dall’impianto fotovoltaico può essere stoccata ed utilizzata secondo le esigenze del cliente, come nelle ore serali o nei picchi di consumo. In questo modo, il cliente aumenta significativamente la quota di autoconsumo rispetto ad una soluzione fotovoltaica stand-alone.
Risparmio sui costi dell’energia
Grazie al time-shifting, la batteria può essere caricata nelle ore in cui il prezzo dell’energia è più basso (secondo il PUN orario) e scaricata quando l’energia acquistata dalla rete è più costosa. Questo permette:
- Una riduzione del costo medio dell’energia.
- Migliore gestione dei picchi di carico, riducendo la quota potenza nei contratti di fornitura.
- Maggiore flessibilità nella gestione dei consumi aziendali.
Continuità operativa e produttiva per il cliente
Per molti clienti con problemi di micro-interruzioni o cali di tensione, il BESS rappresenta una riserva strategica che può garantire la continuità operativa degli impianti produttivi, riducendo i rischi di fermo macchina e di perdita di produzione.
Riduzione emissioni di CO2 e sostenibilità
Una soluzione ibrida fotovoltaico + BESS permette una riduzione delle emissioni di CO2 e una maggiore fornitura di energia verde al cliente rispetto alle soluzioni solo fotovoltaico.
Extra-ricavi e servizi alla rete elettrica
Oltre all’ottimizzazione dei consumi, il BESS offre ai nostri clienti la possibilità di ridurre ulteriormente i costi energetici grazie alla partecipazione a servizi che il sistema può fornire alla rete elettrica – come programmi di Demand Response, Capacity Market e Servizi Ausiliari.
Questi programmi prevedono una remunerazione variabile in base al tipo di servizio e al contributo fornito, rappresentando un’opportunità concreta per valorizzare la flessibilità energetica dell’impianto e generare nuove fonti di entrata.
Prossimi passi
Se stai valutando di installare un BESS in abbinamento al tuo impianto PV, Prosolia è a disposizione per:
- condurre uno studio di fattibilità tecnico‑economico su misura;
- definire la configurazione e il dimensionamento ottimale (taglia, tecnologia, ciclo di vita).
- Gestire l’implementazione e la manutenzione nel lungo termine attraverso contratti PPA onsite.
Contattaci per fissare un incontro e approfondire come l’integrazione fotovoltaico + BESS possa creare valore per la tua attività.